LA SICUREZZA STRADALE È LA PRIORITA’

Nel contesto dell’industria del trasporto su gomma, la sicurezza stradale emerge come una priorità cruciale.

I camionisti, impegnati nel trasporto di merci su medie/lunghe distanze, devono operare con la massima professionalità, rispettando rigorosamente le normative del codice della strada e gli orari di guida stabiliti.

L’attuazione di queste pratiche richiede un coinvolgimento attivo anche da parte dei loro datori di lavoro, i quali hanno il compito di garantire che tali regole siano rispettate e che l’ambiente lavorativo favorisca la sicurezza stradale: monitorare gli orari, fornire adeguata formazione e supervisione, nonché promuovere il benessere dei dipendenti sono solo alcune delle pratiche che i datori di lavoro possono adottare per promuovere la sicurezza.

Ecco alcuni consigli che riflettono impegno e responsabilità dei camionisti, ma anche dei datori di lavoro nel promuovere e garantire la sicurezza stradale ed il benessere aziendale:

  • MASSIMA PROFESSIONALITA’: i camionisti hanno l’obbligo legale, ma anche la responsabilità etica, di rispettare le regole del codice della strada e degli orari di guida. Questa osservanza non solo protegge la propria incolumità, ma anche quella degli altri utenti della strada. Il mantenimento di standard di sicurezza elevati sarà affidato anche ai datori di lavoro attraverso il monitoraggio degli orari, un’adeguata formazione e supervisione e la promozione del benessere dei dipendenti.
  • FASE DI AGGANCIO: durante l’operazione di aggancio del rimorchio, i camionisti devono prestare particolare attenzione. Questo momento critico richiede precisione e familiarità con le procedure. Per i dipendenti meno esperti, questa fase può rappresentare una sfida, pertanto i datori di lavoro hanno il ruolo di fornire un’adeguata preparazione e formazione al fine di prevenire il rischio di incidenti o danneggiamento ai mezzi o al carico.
  • MESSA IN SICUREZZA DEL CARICO: altrettanto importante è la messa in sicurezza del carico prima e durante il trasporto. Un carico mal fissato può causare gravi incidenti sulla strada, mettendo a rischio non solo la vita del conducente, ma anche quella degli altri utenti della strada. I camionisti devono essere ‘diligentissimi’ nel garantire che il carico sia saldamente ancorato e distribuito in modo uniforme sul mezzo. Dall’altra parte, i datori di lavoro devono fornire agli autisti le attrezzature e le risorse necessarie per eseguire questa operazione in modo efficace e in totale sicurezza.
  • CORRETTO USO DEI DPI: è essenziale garantire il corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI, progettati per proteggere i lavoratori da lesioni e danni durante lo svolgimento delle loro mansioni. È quindi compito dei datori di lavoro fornire i DPI necessari e assicurarsi che vengano utilizzati in modo appropriato, attraverso la formazione sui corretti protocolli d’uso. Ad esempio, uno degli aspetti critici per i camionisti è la prevenzione delle cadute, specialmente quando devono salire sul tetto del camion per eseguire determinate operazioni. In questo caso è fondamentale che utilizzino attrezzature e i DPI adeguati, per ridurre al minimo il rischio di cadute e lesioni.
  • FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI CONTINUI: ultima, ma non per questo meno importante, è l’adeguata formazione dei dipendenti. I camionisti devono essere istruiti sull’uso corretto delle attrezzature e sulle procedure di sicurezza da seguire durante le loro tutte le loro attività lavorative. Questo è un compito che ricade direttamente sui datori di lavoro, i quali devono fornire una formazione completa e costantemente aggiornata per garantire che i loro camionisti siano preparati a fronteggiare ogni situazione in modo sicuro ed efficiente.

Queste importanti pratiche non solo proteggono i lavoratori, ma contribuiscono anche a migliorare l’efficienza e la produttività aziendale. Noi della Donatiello trasporti S.r.l. abbiamo a cuore la diffusione delle lezioni apprese e delle corrette procedure e regolamentazioni per garantire a tutti i nostri dipendenti e collaboratori un ambiente sicuro ed efficiente. Nel settore del trasporto su strada, tutti insieme, possiamo fare la differenza.

Leave your comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *